

SH+ ha sempre investito su nuovi prodotti in grado di garantire sia la massima sicurezza che il comfort, superando tutti i requisiti fissati dagli standard e dalle norme internazionali.
Il test “RIT” è un protocollo adottato da SH+ per identificare un metodo oggettivo, basato su fonti scientifiche, per misurare le prestazioni dei suoi caschi contro gli impatti rotazionali.
IMPATTI ROTAZIONALI
La maggior parte dei test effettuati su caschi da ciclismo che utilizzano tecnologie di prevenzione dell’impatto rotazionale vengono effettuati utilizzando forme di testa il cui coefficiente di attrito è molto più elevato di quello del cranio umano e quindi non rispecchia la realtà.
Le condizioni di impatto SH+ “RIT” si basano su dati di incidenti reali.
IMPATTI LINEARI
Il criterio “pass-fail” si basa sul valore BrIC, un algoritmo che definisce il livello di lesione cerebrale. Questo valore deve essere inferiore a 0,78
AIS è la scala delle lesioni abbreviate: la scala delle lesioni abbreviate (AIS©) incorpora la terminologia medica corrente fornendo uno strumento accettato a livello internazionale per classificare la gravità delle lesioni. L’AIS è un sistema di punteggio globale di gravità basato sul consenso, basato sull’anatomia, che classifica una lesione individuale per regione corporea in base alla sua gravità relativa su una scala a 6 punti (1=minore e 6=massima). L’AIS è la base per il calcolo dell’Injury Severity Score (ISS) del paziente con lesioni multiple. (Associazione per il progresso della medicina automobilistica (AAAM))..

OBLIQUE IMPACT TESTs
prove oblique @ 45°, velocità di impatto 6 m/s, BrIC < 0,40
+ carta abrasiva a corindone chiuso grado 80
+ coefficiente di attrito nominale forma della testa 0,3
Forma della falsa testa: serie En960
Misure:
Picco di accelerazione rotazionale,
Picco di accelerazione lineare, HIC, BRIC (< 0,78)erseite des Helms anzubringen, wenn es nicht benötigt wird

